Al fine di ottimizzare i tempi di lavorazione ed ottenere i migliori risultati possibili Vi invitiamo a seguire attentamente le seguenti procedure per la preparazione dei files ed attingere ai consigli riportati sempre di seguito.
Alcune lavorazioni potrebbero essere scartate o cestinate se non seguiranno i nostri standard. Decliniamo qualunque responsabilità sul risultato finale del lavoro qualora non vi atteniate alle nostre indicazioni.
I formati consigliati per la generazione dei file per la stampa sono: PDF*, JPEG** e TIFF EPS rigorosamente tutto in quadricromia (CMYK)
Accettiamo anche altri formati proprietari anche se, in questo caso, non garantiamo la partenza nei tempi indicati nel sito web al momento dell'ordine: PSD, AI, EPS, CDR. (VERIFICARE LA VERSIONE DISPONIBILE)
* Alcuni elementi vettoriali introdotti in questi anni generano purtroppo molti problemi nella stampa. Prima della generazione del PDF chiediamo quindi di rasterizzare tutte le trasparenze e di verificare, nel caso siano presenti, che i caratteri (font) che siano stati convertiti in curve o tracciati al fine di non avere ammanchi o non corrispondenze nei testi.
Non seguire queste regole potrebbe generare risultati diversi nella stampa da noi difficilmente verificabili e di conseguenza errori a noi non ascrivibili. Da Photoshop ® evitare di salvare in PDF (o comunque stare molto attenti alle indicazioni delle maschere di dialogo)
** Consigliamo sempre, per questo formato, l'utilizzo di basse compressioni e quindi di alte qualità, oltre alla conversione di tutti i testi in tracciati, la conversione di tutte le tabelle colore in CMYK e la verifica del files prima dell’invio.
TIFF ed EPS: vi ricordiamo che per il formato EPS non sempre è visionabile l’anteprima, quindi il files sarà rasterizzato “così come viene”; pertanto vi invitiamo ad allegare jpeg di verifica o riferimento, misure, versione di generazione ecc.
Per il formato TIFF, vi invitiamo sempre a generare files ad 8 bit, convertiti in CMYK e essere sempre certi del profilo incorporato. Consigliamo di verificare a monitor, prima dell’invio del files, per accertarsi che il risultato da voi atteso sia corrispondente al files generato (es. in Photoshop ® mettere a dimensioni di stampa o pixel reali e col navigatore visionare l’intero contenuto del files)
Criteri di massima per la risoluzione ottimale dei documenti di stampa:
Adobe Reader è lo standard universale per visualizzare, stampare e commentare documenti PDF con la massima affidabilità. È l'unico visualizzatore di file PDF in grado di aprire tutti i tipi di contenuti in formato PDF, ivi compresi moduli e multimedia, e di interagirvi.
Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file), è un Protocollo per la trasmissione di dati tra host basato su TCP.
NOTA: La scelta dei software sopra citati e puramente indicativa e non vincolante. Sono presenti tanti altri software che possano svolgere tali funzioni.
Spazio dove troverete risorse utili per la vostra attività.
IN ALLESTIMENTO